TIPOLOGIA DI
PROCEDIMENTO
RILASCIO CERTIFICATI DI
ABITABILITÀ/AGIBILITÀ
Informazioni pubblicate per ogni
singola tipologia di procedimento
ai sensi dell’art 35 del Dlg.
33 2013
Fornite in formato “aperto” ai sensi dell’art. 7 Dlg. 33 2013
1) Breve descrizione del procedimento e riferimenti normativi:
Inserire testo descrivente il
procedimento in argomento …………………………………………..
Eventuali Rif. punto 1à
2) Unità organizzativa responsabile
dell'istruttoria:
Inserire la denominazione
dell’Unita organizzativa …………………… …………………………........
Eventuali Rif. punto 2à
3) Il responsabile del settore risulta:
Inserire nominativo del
dirigente responsabile del settore …………………………N. tel ………………. Casella Posta elettronica istituzionale …………..
Eventuali Rif. punto 3à
4) Il responsabile dell’unità organizzativa
risulta:
Inserire nominativo del
responsabile dell’ organizzativa …………………… N. tel ………………. Casella
Posta elettronica istituzionale …………..
Eventuali Rif. punto4à
5) Il
responsabile del procedimento risulta:
Nominativo del Funzionario…………………………………………………………………………N. tel ………………. Casella Posta elettronica istituzionale …………..
Eventuali Rif. punto5à
6) Eventuale altro ufficio competente
all'adozione del provvedimento finale: à
□ Il provvedimento finale viene adottato dallo stesso Ufficio
(denominazione ……………) competente del procedimento in
esame.
Oppure
□ Il provvedimento finale verrà adottato dall’Ufficio (denominazione ……… ………………via………………Città …………… )
Eventuali Rif. punto6à
7) Procedimento -istanza di parte (Si/No)-:
□ Si. Il procedimento è
attivabile ad istanza di parte.
oppure
□ No. Il procedimento
fa parte dei compiti d’istituto
dell’ente oppure attivato da altri enti
/o uffici ecc……………………
.
Eventuali Rif. punto 7à
8) Documenti da allegare all'istanza:
Elencare i documenti oppure
inserirli nella pagina attivabile con il collegamento ipertestuale relativo al rif. punto 8
Eventuali Rif. punto 8à
9) Modulistica necessaria:
Inserire i modelli o i
moduli nella pagina attivabile con il
collegamento ipertestuale relativo al
rif. punto 9
Eventuali Rif. punto 9à
10)
fac-simile per le autocertificazioni(1):
Indicare fac-simile per le autocertificazioni
ed inserire i modelli o i moduli nella
pagina attivabile con il collegamento
ipertestuale relativo al rif. punto 10
Eventuali Rif. punto 10à
11)
Orario di ricevimento :
Inserire l’orario di ricevimento
del pubblico ………………………………………………
Eventuali Rif. punto 11à
12)
Recapiti Telefonici Caselle di
posta elettronica istituzionale a cui
presentare le istanze:
Le istanze devono essere
presentate al protocollo generale …………………………………o
tramite PEC al seguente indirizzo: ……………
Eventuali Rif. punto 12à
13)
Modalità per ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso:
Per seguire l’istruttoria relativa
al procedimento bisogna attingere alle
informazioni presso l’ufficio ……………………., allocato
al piano ….. dell’edificio
ubicato in via ……………………………………….. . Il personale
preposto allo scopo risulta: …………………………, o in sostituzione……………….oppure
ancora ……………………
Eventuali Rif. punto 13à
14)
Termine fissato per la conclusione con l'adozione di un provvedimento:
□ Termine di legge
Giorni xxxxxxx. Tale intervallo temporale è
specificato dall’art 2 c2 L. 241/90 e s.m.i.
Oppure
□ Il Termine di giorni xxxxxx . risulta da specifiche analisi
con le quali si è determinato l’intervallo temporale approvato con Del………N…………….
E’ possibile con il collegamento
ipertestuale relativo al rif. punto 14
visionare tali analisi giustificati
vive
Eventuali Rif. punto 14à
15)
Il provvedimento può essere sostituito
da una dichiarazione (Si/No):
□ Si. il provvedimento
può essere sostituito da una dichiarazione……………………che deve essere prodotta in aderenza
al modello allegato e
caricabile nella pagina attivabile con il
collegamento ipertestuale relativo al
rif. punto 15
Oppure
□ No. il provvedimento
non può essere sostituito da una
dichiarazione
Eventuali Rif. punto 15à
16)
Il procedimento può concludersi con il silenzio assenso (Si/No):
□ Si. il provvedimento
può concludersi con il silenzio assenso ai
sensi della (legge ………………………….. )
Oppure
□ No. il provvedimento
non può concludersi con il silenzio
assenso (legge …………………………..
)
Eventuali Rif. punto 16à
17)
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge
in favore dell'interessato:
In caso di mancata adozione,
ingiustificata, del provvedimento nel termine previsto dalla normativa, l’interessato
acquisisce il diritto automatico ad un indennizzo forfettario (fino ad un importo massimo di euro 2. 000)
art 28 c.1 L.98 /2013. In questo
ambito è necessario evidenziare quanto regolato:
• in merito all’interruzione dei termini (art.2 c7 L. 241/90 e s.m.i.)
• in merito alle responsabilità disciplinare e
amministrativo-contabile dei dirigenti e dei funzionari inadempienti. (dal c9- fino
al c9quinquies L. 241/90 e s.m.i
2)
Eventuali Rif. punto 17à
18)
Eventuali modalità per l'effettuazione
dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo
36 dlg 33/2013:
Se è attuabile tale modalità,
spiegare con apposite indicazioni le
procedure da compiere per attuare
tale finalità
Eventuali Rif. punto 18à
19)
Eventuali link di accesso al servizio on
line, ove sia già disponibile in rete, (o i tempi
previsti per la sua attivazione):
Se è attuabile tale modalità,
spiegare con apposite indicazioni le
procedure da compiere per attuare
tale finalità.
Viceversa esporre le
considerazioni sulla concretizzazione di
tale servizio
Eventuali Rif. punto 19à
20)
Il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere
sostitutivo:
Indicare il nominativo ed il
provvedimento che lo individua o la norma che impone la figura amministrativa
che deve assumere tale attribuzione
Eventuali Rif. punto 20à
21)
Modalità per attivare tale potere, con indicazione:
Per attivare il potere
sostitutivo bisogna fare istanza al …………………………….
indirizzo……………
Tel ……………………….
. pec istituzionale …………..
Eventuali Rif. punto 21à
22)
Eventuali altre informazioni :
Eventuali Rif. punto 22à